Cosa vedere a Ravenna in un giorno

Un itinerario per scoprire in un giorno Ravenna, la Città del Mosaico

Ravenna, sospesa nel cuore della Romagna, è uno scrigno d’arte, storia e cultura che incanta i suoi visitatori. Capitale dell'Impero Romano d'Occidente e successivamente del Regno Ostrogoto e dell’impero Bizantino, è una meta imperdibile per chi desidera godersi un vero e proprio spettacolo architettonico, che annovera ben otto monumenti dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, ed immergersi nella magia del mosaico.

 

5 cose da vedere a Ravenna

  1. Monumenti del sito Unesco

Tra le cose da vedere a Ravenna spiccano senza dubbio gli otto monumenti del Sito Unesco, proclamati nel 1996 Patrimonio dell’Umanità. Edifici paleocristiano-bizantini che rappresentano una finestra sul glorioso passato della città:

  • Mausoleo di Galla Placidia
  • Battistero Neoniano
  • Battistero degli Ariani
  • Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
  • Basilica di Sant’Apollinare in Classe
  • Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea
  • Basilica di San Vitale
  • Mausoleo di Teodorico 

 

  1. Tomba di Dante

Dante Alighieri morì a Ravenna tra il 13 e il 14 settembre 1321, dopo aver completato il Paradiso, l’ultima cantica della Divina Commedia.

Oggi i resti del Sommo Poeta riposano in un sobrio ma prezioso tempietto neoclassico costruito tra il 1780 e il 1782 su progetto dell’architetto Camillo Morigia, che si trova nel cuore della città medievale, in un'area pedonale a traffico limitato, all'interno della cosiddetta Zona del Silenzio.

 

  1. Il Parco Archeologico di Classe e Museo Classis

Per ripercorrere la storia di Ravenna dalle origini etrusco-umbre all’Alto Medioevo, vale la pena una visita al Parco Archeologico di Classe costituito dalla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, dall’Antico Porto e dal museo Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio.

 

  1. La cripta della Basilica di San Francesco
    Nel cuore di Ravenna, sull’omonima piazza, sorge la grande Basilica di San Francesco che cela un’affascinante e suggestiva cripta dove sono accolte le spoglie del vescovo Neone. Il suo mosaico pavimentale sommerso dall’acqua, in cui nuotano tanti pesci rossi, offre uno spettacolo surreale.

 

  1. La Collezione di Mosaici Contemporanei del Mar
    Ravenna è conosciuta per essere la capitale del mosaico, antico e contemporaneo. La più importante collezione di mosaici contemporanei si trova oggi al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna.

 

Dopo una visita al museo per immergersi nella magia di quest’arte vi consigliamo una visita al laboratorio PIXEL Mosaici di Lea Ciambelli.

Qui non solo potrete acquistare opere artigianali, ma anche partecipare a dei corsi per apprendere la tecnica del mosaico dal taglio manuale delle tessere al loro posizionamento fino alla realizzazione di un’opera completa.

 

Ravenna e dintorni…

I pochi chilometri che la separano dalla costa adriatica rendono Ravenna anche una suggestiva meta di escursioni culturali giornaliere per chi soggiorna nella famosa Milano Marittima, di cui abbiam parlato qui, che si trova a soli 20 minuti d’auto, o nella piccola e graziosa Cesenatico.

La piccola Miami romagnola è il massimo per gli amanti della vita on the beach coccolata dal buon cibo, dall’accoglienza e dalla tipica ospitalità familiare. Proprio come quella che si può ritrovare all’Hotel Bellettini che dal 1956 accoglie i suoi ospiti di fronte al mare e a pochi passi dal centro di Milano Marittima e dalla sua secolare Pineta.

Dall’area Wellness con piscina outdoor alle suite con idromassaggio e vista panoramica, dalle family rooms fino ai piatti A la Carte dello Chef Fabio Colladio, in questo hotel unico ed esclusivo qualsiasi esigenza può essere soddisfatta.

Fiore all’occhiello del Bellettini è la spiaggia privata dove si possono vivere momenti di svago e di allegria sotto il sole, ma anche di gusto… Il Ristorantino “Spiaggia 297” è infatti una grande sorpresa per il palato.

Aperto tutti i giorni, offre un ricco menù per chi desidera pranzare sulla battigia o godersi un aperitivo al tramonto.

A Cesenatico a rendere unico e indimenticabile il soggiorno, invece, è l’Hotel Lungomare, l’unico 4 stelle con centro benessere della località balneare direttamente affacciato sulla spiaggia. 

L’ideale per chi in estate desidera godere dello storico e sorprendente entroterra e delle acque dell’Adriatico, ma anche per chi vuole seguire in bicicletta le orme dell’indimenticato campione Marco Pantani. Soggiornare qui, infatti, significa allenarsi. L’Hotel, da marzo a novembre, propone oltre 100 differenti bike tours. Ogni giorno è possibile scegliere tra 6 percorsi diversi per bici da strada - Gravel - EBike - MTB, per 6 diversi livelli di allenamento e con 6 guide locali DOC. L’Hotel Lungomare è anche esclusivista in Emilia-Romagna per il noleggio bici Pinarello.

Giugno si avvicina… Ravenna e i suoi dintorni vi aspettano per offrirvi una ricca varietà di esperienze per ricordare la vostra estate in Romagna!